Eventi e Feste Breme

Sagre e degustazioni, mostre e spettacoli a Breme e dintorni

Ti trovi a Breme e cerchi eventi e cose da fare vicino a te? Di seguito trovi eventi per il tempo libero, sagre e feste, mostre e spettacoli e luoghi d'interesse, nel comune e nei dintorni, che puoi visitare in giornata e vivere oggi o nel weekend, o che sono già programmati per le prossime settimane.

La festa patronale a Breme

A Breme si festeggia San Barnaba. La festa patronale è nel mese di Giugno. La prossima festa del patrono a Breme sarà il giorno 11 Giugno 2025.

Ritieni che questa informazione sia errata? Contattaci per email o inviaci un messaggio su Facebook per aiutarci a correggere eventuali imprecisioni.


Cosa fare nei dintorni

Mostre e Festival

Milano

dal 05 al 28 giugno 2024

Lo spazio espositivo Corals ospita la mostra dal titolo "Into the blue" con gli artisti Luciana Bencivenga, Emanuele Giorgi e Elisa Nepote, a cura di Greta Zuccali.

mostre / Milano

Milano

dal 06 giugno al 29 settembre 2024

La mostra italiana con le le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards 2024, realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano, sarà allestita dal 6...

mostre / Milano

Milano

dal 27 giugno al 31 luglio 2024

Gilda Contemporary Art presenta la personale del fotografo Mimmo Verduci dal titolo "Humani Florescere" a cura del direttore artistico della galleria Cristina Gilda Artese.

mostre / Milano


Cosa vedere nei dintorni tutto l'anno

Visitare Casale Monferrato

Casale Monferrato, provincia di Alessandria, si trova a un’ora d’auto da Torino, Milano e Genova, in una terra straordinaria con ben due Patrimoni Unesco (i paesaggi vitivinicoli coi loro infernot e il Sacro Monte di Crea).

Visitare Rosignano Monferrato

Rosignano Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La località è nota anche per avere ispirato molti dipindi del grande pittore divisionista Angelo Morbelli che qui aveva la dimora estiva.

Visitare Cella Monte (AL)

Cella Monte è un comune della provincia di Alessandria, nel Monferrato, in Piemonte. Il paese si trova tra Casale Monferrato e Alessandria, ed è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia".

Visitare Bergamasco (AL)

In Piemonte, immerso nella natura e nella tranquillità si trova Bergamasco, piccolo comune in provincia di Alessandria. Il periodo migliore per visitare questo luogo è nel mese di ottobre quando si svolge la Mostra Mercato del Tartufo

Visitare Morimondo (MI)

Morimondo è un comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia ed è stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Il monumento di maggior importanza è una magnifica chiesa abbaziale dei monaci cistercensi.

Visitare Volpedo (AL)

Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, e per la frutticoltura, in particolare della pesca. Volpedo fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Visitare Codevilla (PV)

Codevilla è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, si trova alle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. La zona è significativa per la produzione vinicola, ma anche dal punto di vista storico.

Visitare Cocconato (AT)

Cocconato è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Nel 2019 è stato inserito nel circuito de "I Borghi più belli d’Italia" e per il suo clima particolare si merita l'appellativo di "Riviera del Monferrato".

Visitare Montalto Pavese

Montalto Pavese è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, nell'Oltrepò Pavese. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepò Pavese".

Visitare San Ponzo Semola (PV)

San Ponzo Semola è una frazione del comune di Ponte Nizza, nell’Oltrepò Pavese. L'attrazione principale è rappresentata dalla vicinanza della Grotta di San Ponzo e del Giaciglio del Santo, divenute famose nel Medioevo per il ritrovamento di un santo.

Resta aggiornato su eventi e sagre
scaricando l'app
di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store