Enoturismo • eventi
Notte delle Cantine: Un Viaggio Enogastronomico in Alto Adige

Sabato 8 giugno 2024, una data imperdibile per tutti gli appassionati di vino e buon cibo. In questa serata speciale, le cantine, le tenute e le distillerie di Termeno, Cortaccia, Magrè, Salorno, Egna, Montagna e Vadena apriranno le loro porte per la leggendaria Notte delle Cantine, un evento organizzato dalla Strada del Vino dell'Alto Adige.

Preparati a immergerti in un'esperienza unica che celebra l'arte vinicola altoatesina e i piaceri culinari del territorio.

Un'Esperienza Indimenticabile

Sotto le volte imponenti delle cantine, dalle ore 17.00 alle 24.00, potrai esplorare il cuore delle aziende agricole della regione, scoprendo i segreti della produzione vinicola direttamente dai produttori. Ma la Notte delle Cantine non è solo vino: è anche un viaggio nei sapori autentici dell'Alto Adige, con specialità culinarie preparate con ingredienti locali, accompagnate da intrattenimento musicale che renderà l'atmosfera ancora più magica.

Un Territorio da Scoprire

Le location dell'evento sono immerse in uno dei paesaggi più affascinanti d'Italia, l'Alto Adige. Questa regione è famosa per i suoi panorami mozzafiato: vigneti che si estendono a perdita d'occhio, dolci colline, antichi borghi e maestose montagne che incorniciano ogni scorcio. Ogni località che partecipa alla Notte delle Cantine ha il suo fascino unico.

  • Termeno, conosciuta per il suo Gewürztraminer, offre un'atmosfera accogliente e tradizionale.
  • Cortaccia è un piccolo gioiello con antiche cantine che raccontano storie secolari.
  • Magrè vanta un patrimonio enologico di grande rilievo.
  • Salorno, l'ultima località dell'Alto Adige prima del confine con il Trentino, ti affascinerà con la sua storia e i suoi vini robusti.
  • Egna, con il suo caratteristico centro storico, ti farà fare un salto indietro nel tempo.
  • Montagna e Vadena offrono paesaggi incantevoli e vini di alta qualità che rappresentano al meglio la tradizione vinicola locale.

Come Partecipare

Per rendere la tua esperienza ancora più comoda, l'evento mette a disposizione un servizio navetta che ti permetterà di spostarti facilmente tra le diverse cantine. Potrai così goderti la serata senza preoccuparti del trasporto, concentrandoti solo sul piacere della scoperta e della degustazione. I biglietti si vendono presso gli Infopoint e nel bus navetta a 10€.

Come arrivare

Puoi raggiungere l'Alto Adige in autostrada principalmente attraverso l'A22, conosciuta anche come l'autostrada del Brennero. Questa strada offre varie uscite che conducono alle diverse zone dell'Alto Adige, tra cui Egna-Ora, Bolzano sud, Bolzano nord, Chiusa, Bressanone e Vipiteno.

Per coloro che preferiscono viaggiare lungo le strade statali e arrivano da est, c'è la possibilità di raggiungere l'Alto Adige prendendo l'autostrada fino a Belluno e poi procedendo verso Cortina. Da lì, si continua fino a Dobbiaco, dove si incontra la Statale della Val Pusteria, che attraversa la valle omonima.

Perché Non Puoi Mancare

La Notte delle Cantine è più di un semplice evento enogastronomico: è un'occasione per immergerti nella cultura e nelle tradizioni dell'Alto Adige, per incontrare persone che condividono la tua passione per il buon vino e la buona tavola, e per vivere momenti indimenticabili in uno scenario da favola.

Segna la data sul tuo calendario e preparati a vivere una serata straordinaria. La Notte delle Cantine ti aspetta per regalarti emozioni e sapori che porterai nel cuore per sempre.... leggi il resto dell'articolo»

Visitare i dintorni di Bolzano

Nella città di Bolzano, puoi immergerti nella cultura e nella storia esplorando il centro storico con le sue affascinanti strade medievali e le piazze vivaci. Per immergerti completamente nell'atmosfera naturale della zona, non c'è niente di meglio che prendere una delle funivie che si ergono dal centro per esplorare rapidamente i dintorni della città altoatesina. Salire al Colle, a 1.200 metri di altitudine, ti offre l'opportunità di respirare l'aria fresca e pulita delle montagne e di goderti un pic-nic gourmet nei prati circostanti. Mentre l'Altopiano del Renon, a 1.154 metri, ti invita a esplorare un'oasi soleggiata a soli 12 minuti di distanza, dove potrai seguire le orme di Freud lungo il sentiero che porta il suo nome, ammirare il panorama attraverso i finestrini storici del Trenino del Renon, osservare le incredibili Piramidi di Terra, visitare il Museo dell'Apicoltura per scoprire tutto sul mondo delle api, o salire ancora più in alto fino al Corno del Renon a 2.260 metri per godere della vista più spettacolare sulle Dolomiti.

A pochi chilometri dalla città, puoi visitare la rinomata città di Merano, famosa per i suoi giardini botanici e le sue terme termali. Se sei appassionato di montagna, non puoi perderti le Dolomiti, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Qui si possono fare escursioni tra le vette imponenti e i panorami mozzafiato. E non dimenticare di fermarti in uno dei rifugi di montagna per assaggiare la cucina tradizionale altoatesina, che unisce sapientemente ingredienti locali con influenze austriache e italiane.

Link utili:



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter*